✔️Formazione di base ✔️Formazione continua ✔️Formazione superiore✔️Servizi per il lavoro

  • Formazione di base
  • Formazione continua
  • Formazione superiore
  • Servizi per il lavoro
ISCRIZIONI –  COD. MECCANOGRAFICO  RMCF012009

Autore: BiRo

Prot. n. 31121D2023 – Colloqui scuola-famiglia A.F. 2022-2023
Continua a leggere
Prot. n. 31104D2023 – Pagella 1° quadrimestre
Continua a leggere
OBIETTIVI: Il corso ha l’obiettivo di supportare l’ingresso lavorativo attraverso un lavoro sulle competenze relazionali, comunicative ed organizzative. Il corso è articolato in cinque micro-moduli 
Continua a leggere
OBIETTIVI: Il corso ha l’obiettivo di sviluppare le conoscenze e le abilità pratiche per l’utilizzo dei principali programmi applicativi di videoscrittura; per l’utilizzo della posta 
Continua a leggere
OBIETTIVI: Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base e di sviluppare le abilità pratiche per l’utilizzo dei principali applicativi in uso nelle 
Continua a leggere
OBIETTIVI Il modulo è obbligatorio per la prima annualità e si articola sui quattro ambiti contenutistici che potranno essere approfonditi nelle successive attività formative.  CONTENUTI 
Continua a leggere
Il Servizio civile universale è per i giovani un’importante occasione di miglioramento professionale e personale. I ragazzi tra i 18 e i 28 anni possono 
Continua a leggere
Prot. n. 31019D2023 Indicazioni sull’utilizzo telefoni cellulari e analoghi dispositivi elettronici in classe
Continua a leggere
Si è svolto sabato scorso l’open day presso la nostra sede in Via della Camilluccia, 112. E’ stata un splendida occasione per presentare ai futuri 
Continua a leggere
I percorsi formativi di IeFP di durata triennale, favoriscono l’acquisizione delle competenze specifiche della figura professionale prescelta, assicurando una adeguata formazione culturale e di base e privilegiando l’apprendimento in contesti pratici di laboratorio. A partire dal secondo anno gli allievi sono coinvolti in periodi di tirocinio formativo obbligatorio presso aziende di settore. Tutti i percorsi sono finalizzati al conseguimento di qualifiche triennali professionali riconosciute e spendibili a livello nazionale e comunitario, realizzati grazie al finanziamento della Regione Lazio e con il contributo del Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+ 21-27)
Continua a leggere